problem-solvinga cura dell'A.D. prof.ssa Donatella Carè

 

Gli studenti della nostra scuola hanno partecipato con successo, per la prima volta, alla fase 1 delle gare di istituto delle Olimpiadi di Problem Solving proposte dal MIUR e dall’USR Calabria.

La competizione, inserita nel nostro PNSD  e nel Piano dell'Offerta Formativa Triennale, persegue una doppia finalità:

  • sfruttare la potenziale pervasività applicativa della metodologia del problem solving;
  • avviare e consolidare una vision informatica, quindi non solo tecnologica, negli alunni sin dai primi anni di formazione, affinché l’informatica assuma la connotazione di disciplina scientifica, fruibile come “metodo concettuale che consente di formalizzare e risolvere problemi in ogni campo”.

La disseminazione nella nostra scuola è stata efficacemente attuata grazie al coordinamento della prof.ssa Sabina Lettori (membro del Team Digitale) e al coinvolgimento di alunni provenienti dal triennio del I grado e dal biennio del II grado.

Sono previste tre fasi: le gare di istituto (da dicembre a marzo), le gare regionali (aprile) e la finale nazionale che si terrà a Cesena.

Gli argomenti ricorrenti delle prove su cui sono stati focalizzati gli allenamenti, sono: regole e deduzioni, fatti e conclusioni, grafi, Knapsack, pianificazione, statistica elementare, relazioni tra elementi di un albero, flussi in una rete, crittografia, programmazione dei movimenti di un robot, movimenti di pezzi degli scacchi, sottosequenze, problemi in lingua inglese.

L’attività di OPS, di grande valenza educativa e formativa, va ad integrare le esperienze di CODING già sperimentate durante il mese di ottobre in un riferimento metodologico più ampio che permette la piena valorizzazione delle eccellenze presenti nella scuola.

 

olimpiadi1

 

olimpiadi 2

 

olimpiadi 3

 

olimpiadi 4