PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA'
Laboratorio 1.
Educazione all’(il)legalità e affidamento ai Servizi sociali.
Liberi di scegliere o costretti a scegliere?
Un dibattito a partire dall’esperienza guidata da Roberto di Bella, Presidente del Tribunale dei Minorenni di Reggio Calabria, che si è speso al fine di allontanare dai propri nuclei familiari ragazzi e ragazze minorenni che vivevano in “famiglie di ‘Ndrangheta”.
Laboratorio 2.
Genere e professioni di cura. L’orientamento professionale in una chiave di genere.
È importante scegliere una professione, e quindi un ambito di studi e approfondimento, pensando a ciò che ci appassiona e ci interessa. Ma com’è che definiamo cosa è nelle nostre corde e cosa non lo è? Che ruolo giocano le identità e i ruoli di genere nel definire le nostre biografie (anche) dal punto di vista professionale? Ne ragioneremo assieme.